Un appuntamento annuale che richiama migliaia di pellegrini
La festa di San Filippo Apostolo, santo venerato il Primo maggio dai fedeli che provengono da tutta l’Isola, risale ad un periodo alquanto remoto. La statua venne realizzata nel 1801, con grande spesa, in ebano e con la veste rivestita di foglia oro.
I fedeli aspettano il Primo maggio per il pellegrinaggio in suo onore perchè ritenuto miracoloso secondo l’antica tradizione del paese. La statua si trova nella Cappella del Santuario di S. Maria Lo Plano.
Il “viaggio” viene fatto a piedi e spesso si percorrono anche 30 chilometri a secondo del paese di provenienza.
Durante i festeggiamenti la statua di San Filippo Apostolo viene portata in processione per le vie principali. Quando esce dal Santuario il Santo viene girato di spalle per evitare che lasci il paese in direzione di Piazza Armerina, ciò a causa di un’antica contesa tra i due paesi e anche perchè secondo la tradizione popolare San Filippo Apostolo concederebbe più facilmente miracoli ai forestieri. Per questa ragione molti sono i fedeli che provengono da tutta la provincia di Enna e oltre a chiedere la grazia. Secondo l’usanza si presentano davanti alla statua con un cero acceso.