Trekking urbano tra “Le vie del Principe”

Le Vie del Principe è un percorso urbano che si snoda tra la memoria storica e antropologica di Leonforte, città fondata dal Principe Nicolò Placido Branciforti nel 1610.  Ideato da Dino Bonfiglio ha inizio dallo spiazzale antistante la chiesa, l’ex convento dei Cappuccini (foto 1) dove all’interno si trova la cappella decorata da un prezioso […]

Chiesa Madre di San Giovanni Battista

Intitolata a San Giovanni Battista, “A Matrici” sorge di fronte al Palazzo Branciforti. Fu fatta erigere per devozione della principessa Caterina Avviati, moglie del Principe Nicolò Placido Branciforti, nel 1611 sui ruderi di una piccola chiesa dedicata allo stesso Santo. Inaugurata nel 1659 venne ultimata nel 1740 per volere di Ercole Branciforti, 4° principe di […]

Da Nonna Angela – CIR 19086011C107340

La struttura si trova immersa nelle verdi campagne leonfortesi ma vicinissima al centro abitato, si può godere della tranquillità e del silenzio del posto in un contesto confortevole e incontaminato.  L’unica camera a disposizione  degli ospiti, ben arredata e luminosa, è fornita di WI FI, climatizzatore e TV a schermo piatto. La colazione è servita […]

Le tavolate di S. Giuseppe

Quella delle tavolate chiamate “l’Artara di San Giuseppe” è una lunga tradizione che si ripete ogni anno, da circa 400 anni, il 18 e il 19 marzo. Nasce dalle promesse di voto al Santo a seguito della richiesta di una grazia: la salute, il lavoro, una casa, il benessere generale per la famiglia. “Gli artara” sono […]

Pokerdassi CIR 19086011C105160

La struttura si trova nella parte alta di corso Umberto, vicinissima alla fermata dei pullman, urbani ed extraurbani, all’ospedale e a diverse attività commerciali. A piedi è possibile raggiungere e visitare i monumenti di maggiore pregio architettonico concentrati nel centro storico. Le camere dotate di WI FI, TV e climatizzatori, sono arredate con mobili sobri […]

Al Gallo Grasso – CIR 19086011B500343

La struttura si trova nel centro storico, vicinissima alla centralissima piazza 4 novembre e a diverse attività commerciali e di ristoro. A piedi è possibile raggiungere e visitare i monumenti di maggiore pregio architettonico ivi compresa la Granfonte, famosa fontana monumentale realizzata in stile rinascimentale-barocco. Gli interni rispettano nella struttura e nel mobilio la antica […]

Lago Nicoletti

E’ un lago artificiale di forma bifida, che si è formato dopo la costruzione della diga Nicoletti negli anni settanta sul fiume Dittaino. Attorno al lago si trova una ricca vegetazione composta da un bosco di eucalipitus che si integra armonicamente con un suggestivo paesaggio agrario costituito da seminativi coltivati a frumento e a fava, […]

La Granfonte

A Leonforte si trova la Granfonte, una delle più belle ed imponenti fontane barocche di tutta la Sicilia, comunemente chiamata “vintiquattro cannola” per via delle 24 cannelle bronzee che riversano la loro acqua nella vasca sottostante.  Presenta un prospetto raccordato ai lati con due volute e con tre alzate timpanate decorate con bassorilievi. Il prestigioso […]

Fava larga di Leonforte

La sua origine si perde nella notte di tempi, rinvenuta nei villaggi neolitici e nelle tombe egizie di circa 5.000 anni fa. Ancora oggi è considerata un alimento straordinario e prezioso. In particolare la fava larga, coltivata nel territorio dei comuni di Leonforte, Assoro ed Enna, è un’autentica “ghiottoneria”. Chiamata in gergo ” fava turca” […]