Luoghi Storici /

Castello di Nicosia

Nicosia

La città di Nicosia si è formata attorno al suo Castello.  L’antico maniero situato sul Monte San Giorgio a circa 814 metri d’altitudine domina la Città. Ricostruito nel 1062 dai Normanni come avamposto difensivo vanta antiche origini musulmane. Originariamente era un unico complesso di due castelli collegati tra loro da un muraglione ed da un ponte dotato di una merlatura per la difesa di entrambi i lati. Oggi rimangono una buona parte delle fondamenta delle mura di cinta e le due due torri con caratteristiche tipiche dell’architettura siciliana medievale.
l’imponente bastione del ponte Normanno lungo 80 metri  presenta un arco a sesto acuto, al cui interno vi è lo stemma normanno.  I ruderi più significativi sono quelli di una torre a pianta rettangolare che si innalza direttamente sulle rocce del lato nord della rupe. La torre era in origine circondata da una cortina muraria di cui rimangono pochissimi resti.
Fu anche l’acropoli di una città sicula, come dimostrano gli interessanti reperti fittili del VII secolo a.C. e le grotte disseminate nella zona, usate come sepoltura fino al periodo bizantino tra cui la famosa grotta di Nigrò protagonista di numerose leggende. Stupiscono i pochissimi avanzi di muraglie così fitte e tenaci, da non permettere al tempo ed alle intemperie di sgretolarle.
Dall’alto del ponte normanno, si può osservare il panorama di Nicosia con la splendida piazza, la Cattedrale di San Nicolò e di fronte si scorge la guglia rocciosa sulla quale sorge la chiesa del Salvatore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *