Per raggiungere il Castello di Valguarnera, situato in cima al Monte Stella, bisogna attraversare l’intero centro abitato di Assoro.
Probabilmente di origine bizantina la fortezza venne espugnata nel 939 da una gualdana araba di Chalil. Edificato in epoca normanna nella prima metà del 1200 fu abitato da vari signori che governarono la Città e fu anche la residenza dei Baroni di Valguarnera, sino la fine del feudalesimo. Complesso fortificato, di forma quadrangolare, difeso da quattro torri, di cui oggi restano pochi significativi ruderi. Sono ancora visibili una grande cortina muraria, conclusa da un torrione pieno a pianta circolare, unico esempio di torre albarrana in Sicilia e una seconda cortina munita di finestre che guarda verso la valle, un ambiente sotterraneo di passaggio e dall’esterno si scorgono ambienti scavati nella roccia. Il Castello è Inserito nel grande parco urbano che comprende tutta la parte alta del paese chiamata zona ” Rito” con i resti della fortificazione e dell’acropoli antica, dove sono state rinvenute tombe risalenti ad un periodo compreso tra il II e il V sec a. C. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato da dove si scorge, l’Etna, i Nebrodi, le Madonie ed i paesi vicini.