Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giornate FAI d’Autunno. Ad Enna la delegazione Fai sceglie il complesso di Montesalvo, mai aperto al pubblico

16 Ottobre 2021 10:0017 Ottobre 2021 18:00


Ingresso: € 3,00

Dettagli

Inizio:
16 Ottobre 2021 10:00
Fine:
17 Ottobre 2021 18:00
Prezzo:
€ 3,00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
Sito web:
https://www.fondoambiente.it/luoghi/complesso-di-montesalvo-a-enna?gfa

Luogo

Complesso di Montesalvo
Via Montesalvo
Enna, 94100 Italia
+ Google Maps

Anche ad Enna come nel resto dell’Italia, in occasione delle Giornate Fai d’Autunno, la Delegazione FAI rende accessibile un luogo, mai aperto al pubblico, con una storia tutta da raccontare. Si tratta del complesso di Montesalvo con una storia di oltre 700 anni, ubicato nella sommità di uno dei punti più elevati della città di Enna, un luogo di fondamentale importanza religiosa per il capoluogo in quanto destinazione della processione di Maria Santissima della Visitazione e quindi della statua. Abitato dai monaci fin dal 1 settembre del 1577, ma già due secoli e mezzo prima, intorno al 1307, il Cavaliere di Malta Don Giovanni Grimaldi aveva fatto costruire una cappella, a destra della chiesa, per favorire le sostituzioni delle feste popolari di Cerere, Proserpina e Bacco, che avevano la conclusione a Montesalvo, con la festa cristiana della Madonna della Visitazione del 2 luglio. Dagli albori la chiesa fu affidata dai canonici e dai dignitari della Chiesa Madre all’Ordine dei Frati Minori che ne costruirono l’annesso convento. La chiesa ad unica navata è circondata da semicolonne in stile dorico, che fanno da cornice alle cappelle dedicate alla custodia di arte e devozione verso i santi della tradizione francescana e della pietà popolare. In origine la chiesa custodiva un tripudio di colori dati dagli affreschi che decoravano le pareti e la volta, oggi oramai scomparsi salvo qualche opera rinvenuta qua e la durante gli ultimi lavori di restauro. Annesso alla chiesa, il convento, si distingue per la presenza di un chiostro di forma quadrata, perfettamente inserito nel contesto monastico quale punto centrale e di raccordo di tutti i servizi. A raccontarne la storia saranno gli apprendisti Ciceroni, gli studenti dell’Istituto Superiore “Napoleone Colajanni” e del liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna.