Luoghi Storici /

Il Borgo Carcaci

Centuripe
Visualizza Mappa
0935 919405

L’antico Borgo di Carcaci  già esistente nel XII secolo, è stato uno dei feudi più importanti e ambiti dalle famiglie aristocratiche siciliane, grazie alla posizione strategica dovuta all’attraversamento della “regia trazzera”, importante via di comunicazione, che collegava Adrano a San Filippo di Agira, fino ad arrivare a Palermo e all’abbondante presenza di acque dai fiumi Simeto e Troina, che garantivano fertilità al suolo.  Dal ‘700 fino al 1818 è stato ducato della nobile famiglia dei Paternò Castello, periodo in cui si registrava una florente attività legata alle numerose coltivazioni di riso, canapa e lino. Con l’abolizione della feudalità il Ducato di Carcaci, che contava circa 150 abitanti, nel 1819 diventò comune e aggregato a Centuripe. Dal 1952 al 1986 è stato servito da una stazione della linea ferroviaria Motta-Regalbuto per il trasporto delle arance.
Oggi, il borgo, non più abitato, si presenta con il fascino dell’architettura rurale e coloniale secentesca, dove spiccano, oltre al castello, l’accogliente dimora del proprietario e una chiesetta in pietra lavica dedicata a Santa Domenica. L’impianto planimetrico  è quello originale, a croce, con stradine che si inoltrano nella campagna e con uno slargo delimitato da case rurali, stalle e magazzini. Diventato meta gettonatissima di diverse Associazioni che organizzano escursioni, anche in moto o in bicicletta, negli anni ha richiamato migliaia di visitatori grazie alla festa del 1° maggio  organizzata, in passato, dall’Associazione LiberArt di Centuripe.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *