Visualizza Mappa
Sito Web
Dal 1 Aprile 2020 al 10 Ottobre 2020 dalle 10:00 alle 19:00
Dal 11 Ottobre 2020 al 31 Marzo 2021 dalle 9:00 alle 17:00
0935 40540
335 102 4378
museodelmito.enna@gmail.com
Primo museo in Italia interamente multimediale dove il mito, grazie all’uso delle tecnologie, viene divulgato attraverso un linguaggio contemporaneo e soprattutto accessibile a un ampio spettro di pubblico. Nasce per recuperare e valorizzare l’area archeologica della Rocca di Cerere e del Castello di Lombardia. Grazie alla collaborazione tra storici, archeologi, architetti, docenti, ricercatori e guide naturalistiche, la collaborazione con l’artista siciliano Ligama che offre il suo sguardo astratto e figurativo reinterpretando segni, simboli e volti del mito, e la partecipazione in qualità di voce narrante di Neri Marcorè, è stato possibile trasformare in codici nuovi e accessibili antiche fonti letterarie e iconografiche. Uno dei simboli di Enna e della Sicilia antica, cuore della spiritualità, grazie al Museo del Mito diviene così un luogo di riferimento per la vita culturale della città, uno spazio di condivisione e integrazione destinato a ospitare incontri ed eventi, e ad innescare uno sviluppo eco-sistemico dell’intera area a partire dalla sua vocazione ancestrale. Il mito di Demetra e Kore-Persefone, Cerere e Proserpina per i romani, diede alle comunità antiche la possibilità di interpretare il ciclo delle stagioni e di affidare alle due divinità femminili l’indispensabile pratica della cerealicoltura. Le fonti classiche, greche e romane, localizzarono il mito nel cuore della Sicilia, in prossimità dell’antica città di Enna: presso il lago di Pergusa.