E’ un lago artificiale di forma bifida, che si è formato dopo la costruzione della diga Nicoletti negli anni settanta sul fiume Dittaino.
Attorno al lago si trova una ricca vegetazione composta da un bosco di eucalipitus che si integra armonicamente con un suggestivo paesaggio agrario costituito da seminativi coltivati a frumento e a fava, e da colture arboree tra cui l’olivo, il mandorlo e, nelle vallate del Crysa e del Bozzetta, l’arancio e il pesco oltre che da pascoli. E’ sede stagionale di numerosi uccelli migratori che sostano nelle acque del lago in alcuni periodi dell’anno. Nel lago sono presenti carpe, lucci, trote, tinche , alborelle e carassi. Considerato il mare di Enna è una ottima attrazione sportiva e turistica gestita dal Circolo Nautico Tre Laghi. Si pratica lo sci nautico, il Wake board, la vela, il kajak, la mtb, il tiro con l’arco e l’arrampicata, oltre che attività ludiche e rilassanti sia in acqua che sui pontili e a terra. Il circolo organizza ogni anno, dalla primavera all’autunno, eventi ricreativi e sportivi di richiamo regionale e nazionale. La struttura fa parte integrante del sistema del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopak. A disposizione dei visitatori e degli sportivi un piccolo baretto con vista panoramica. Il clima mite e la varietà del paesaggio rendono questo luogo una mèta irresistibile per gli amanti della pesca e delle gite naturalistiche e per quanti, fuggendo dallo stress quotidiano, vogliono rinnovarsi spiritualmente e ritemprarsi fisicamente. Si può raggiungere attraverso la Sp 2 dopo la Sp 28, al bivio svoltare a destra e immettersi nella SS 121 direzione autostrada e proseguire per Leonforte. Si trova a metà strada tra Leonforte ed Enna.
