Frazione /

Villapriolo

Villarosa

Frazione del Comune di Villarosa, sorge quasi al confine con la provincia di Palermo. In origine era un piccolo casale che pervenne alla famiglia Notarbartolo. Raso al suolo dal sisma del 1693 venne ricostruito in una posizione leggermente diversa da quella originaria per volere del Duca. L’area del vecchio casale viene oggi detta di “Màrcato vecchio” e vi rimangono dei ruderi di costruzioni e gli ovili, appunto i “màrcati” utilizzati dai pastori. Il nuovo villaggio venne detto Villa Priore ma il toponimo fu in breve storpiato in Villapriolo sino a divenire il nome ufficiale. Il centro, costituito da case contadine, si articola per impianto quasi interamente ortogonale, disteso lungo un declivio e centrato su di una piazza rettangolare, dal 1945 abbellita da una torre civica con orologio. Una nota del tutto particolare di Villapriolo è data dalle costruzioni realizzate con conci di gesso cristallino e di gessarenite, tratti direttamente dalle amplissime emergenze gessose che caratterizzano l’intera area. Tale uso venne incrementato soprattutto con la apertura delle miniere di zolfo. Oggi il paesino è sede di un museo diffuso costituito da diverse case nelle quali il visitatore ritrova gli ambienti di vita quotidiana delle famiglie di braccianti, minatori,  ma anche la taverna, il magazzino per la mietitrebbia e quant’altro disegnò la vita del priolesi nei tempi andati. Il paesino, persa la chiesa vecchia dedicata al patrono, San Giuseppe, per i danni del sisma del 1908, ha ancora la parrocchia detta di San Giuseppe, ospitata nella chiesa del SS. Sacramento, un edificio ad aula unica anch’esso caratteristico della piccola comunità locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *