Riconoscimento P.A.T.
Le Cassatelle di Agira, incantevoli mezzelune di pasta frolla, ricoperte da una deliziosa polvere bianca, ripiene da un gustoso impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero, scorza di limone e cannella sono una delle più antiche specialità gastronomiche ennesi, le cui origini risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia. Il particolare e antico procedimento di preparazione conferisce al dolce un sapore, un odore e un aspetto inconfondibili ed originali. Si tritano le mandorle con zucchero e cacao, aggiungendo dell’acqua; poi si cuoce l’impasto a fuoco lento. In questa fase si unisce la farina di ceci, la cannella e le scorze di limone, finché l’impasto non si compatta e può essere quindi spalmato sui cerchi di pasta frolla, da richiudere, infine, a mezzaluna scolpita da vari angoletti. Il connubio tra mandorle, ceci e cacao fa la differenza. E poi l’impasto, sottile, ma nello stesso tempo fragrante. Secondo la tradizione, la Cassatella viene preparata nel periodo di Pasqua così come ci ricorda l’antico proverbio agirino “Cu nn’appa nn’appa de cassateddi i Pasqua”. Oggi però le Cassatelle si trovano tutto l’anno non solo ad Agira ma anche nei ristoranti, nei bar e nelle pasticcerie del territorio ennese. Alcuni pasticceri di fama hanno inoltre rivisitato la ricetta tradizionale creando delle ottime varianti. Per deliziare il palato ci si potrà recare ad Agira in occasione della tradizionale sagra.