Che festa sarebbe senza Mastazzola

Antico e delizioso biscotto dal gusto e dall’aroma tipico offerto ai confrati a termine della processione del 2 luglio. Mastazzolo, Mustazzolo, Mostacciolo, o anche  Nzudde è  un biscotto non lievitato e cotto al forno abitualmente distribuito ai “nudi” (i confrati della Madonna della Visitazione) al termine della processione del 2 luglio. Questa antica tradizione sembra risalire, stando […]

L’olio extra vergine delle Colline ennesi

Colore verde intenso, profumo forte ed inebriante, sapore equilibrato, un po’ piccante ed amaro con un retrogusto di carciofo, di sedano o addirittura di pomodoro. Un consiglio. Consumarlo preferibilmente abbinato alle tante e squisite pietanze che rendono unica, perché semplice e genuina, la nostra tradizione culinaria contadina. E, poi mantiene giovani, per l’elevata presenza di […]

A vastedda cu sammucu

Gustosa focaccia ripiena di formaggio (tuma) e di salame (fellata) o di guanciale casareccio (bricchiulatu), cosparsa di profumatissimi fiori di sambuco, è la regina per eccellenza della cucina troinese. Piatto tipico della tradizione contadina, è oggi l’eccellenza gastronomica del territorio, che ogni anno a metà giugno viene celebrata con un’apposita sagra. Il fiore del Sambuco […]

Fava larga di Leonforte

La sua origine si perde nella notte di tempi, rinvenuta nei villaggi neolitici e nelle tombe egizie di circa 5.000 anni fa. Ancora oggi è considerata un alimento straordinario e prezioso. In particolare la fava larga, coltivata nel territorio dei comuni di Leonforte, Assoro ed Enna, è un’autentica “ghiottoneria”. Chiamata in gergo ” fava turca” […]

Pagnotta del Dittaino DOP

Prodotto principalmente con il grano duro delle colline ennese, il pane di Dittaino è ottenuto con un particolare processo di lavorazione con solo lievito naturale detto “ crescenti”. Si distingue per il colore giallo tenue e per la consistenza della crosta. L’origine della Pagnotta del Dittaino è molto antica, così come la tradizione cerealicola ennese.  […]

Pesca tardiva di Leonforte

Colore giallo intenso, polpa soda e dolce gusto inconfondibile. È la pesca di Leonforte con il suo marchio IGP il prodotto di punta del territorio ennese. La sua peculiarità consiste nella maturazione tardiva che avviene a settembre. A giugno, quando il frutto è ancora verde, viene chiuso manualmente in un sacchetto di carta pergamena per […]

Le Cassatelle di Agira

Le Cassatelle di Agira, incantevoli mezzelune di pasta frolla, ricoperte da una deliziosa polvere bianca, ripiene da un gustoso impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero, scorza di limone e cannella sono una delle più antiche specialità gastronomiche ennesi, le cui origini risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia. Il particolare e […]

Piacentinu ennese

Il Piacentinu ennese dop, è un formaggio a pasta dura dal colore giallo per l’aggiunta di zafferano e prodotto con tecniche tradizionali. Si utilizza latte di pecora mescolato con lo zafferano ennese e messo a coagulare con caglio in pasta di agnello. Lo zafferano e il pepe gli conferiscono un gusto unico. Tra i monti […]