Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mostra omaggio alla “TILEDDA”

4 Aprile 2023 00:004 Luglio 2023 23:00

Dettagli

Inizio:
4 Aprile 2023 00:00
Fine:
4 Luglio 2023 23:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Organizzatore

Comune di Centuripe
Email:
ufficioturistico@comune.centuripe.en.it

Luogo

Centuripe
94010 + Google Maps
Telefono:
0935919411

La caduta della “Tiledda” è l’ultimo rito della Settimana Santa di Centuripe quando il Sabato Santo un antico telero di seta, dell’ottocento, dipinto dal pittore centuripino Giacomo Di Lorenzo viene lasciato cadere per scoprire la statua del Cristo Risorto. “La Tiledda” che resterà esposta , come ogni anno per tutti i 40 giorni, nella chiesa Madre, quest’anno per il secondo anno consecutivo, verrà omaggiata da una mostra intitolata “Omaggio alla Tiledda 2023” organizzata dal Comune di Centuripe con il contributo dell’Assessorato regionale alle Autonomie locali.  La mostra d’arte contemporanea rimane esposta fino al 4 luglio. Le pitture, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, esposte nei balconi del centro storico, sono trasposizioni di opere d’arte di artisti che dialogano con la Tiledda reinterpretandola in modo personale e con linguaggi contemporanei. Per diversi mesi il centro storico sarà una bellissima vetrina, dove si potranno ammirare nei balconi adiacenti alla chiesa dell’Immacolata Concezione (Chiesa Madre) in via Garibaldi, in via Umberto e in Piazza Sciacca 21 striscioni. Si tratta di un confronto che si viene a creare fra il linguaggio visivo dell’opera antica e le tecniche moderne utilizzate dagli autori contemporanei e dai quali escono fuori  i loro messaggi di amore e pace, nel rispetto pieno e nella certa valorizzazione di un capolavoro raro nel suo genere. “Quale miglior modo per valorizzare un rito così antico e ricco di fascino se non con un dialogo e una reinterpretazione in chiave contemporanea da parte di artisti provenienti da tutto il mondo”, dice il sindaco, “mi auguro quindi che tale progetto possa continuare anche in futuro”.