Chiesa di Santa Lucia

Ubicata nell’omonimo quartiere, vene fondata nel XVI° secolo. Il muro meridionale è un frammento della cinta muraria, caratterizzata da strutture a scarpe e da allineamenti basamentali realizzati da grossi blocchi squadrati, provenienti dalla fortificazione ellenistica. Al suo interno, la chiesa conserva due dipinti del Seicento di San Francesco e San Silvestro e la statua lignea […]

Oratorio del Santissimo Sacramento

Situato sotto la Chiesa Madre, corrisponde alla cripta e al transetto dell’antica cattedrale normanna. In origine dedicato al culto di Santa Lucia, era destinato al servizio del palatino. Verso la fine del XVI° secolo fu concesso all’Arciconfraternita dei Bianchi, che ne fece il proprio oratorio. Nel 1088 papa Urbano II° vi celebrò messa e la […]

La Chiesa Madre. Prima cattedrale Normanna di Sicilia

Costruita tra il 1067 e il 1078 e consacrata al culto della VirginisPuerperae, la Chiesa Madre di Troina nacque allorché Ruggero d’Altavilla, dopo la conquista nel 1061, istituì la prima sede vescovile siciliana, dopo la lunga dominazione araba. Fin dall’inizio dotata di larghe rendite, fu chiesa palatina e, nel 1082, eretta a Cattedrale vescovile. Nel […]

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore venne costruita in sostituzione dell’antica chiesa di S. Maria Maggiore, risalente al XIII secolo e consacrata nel 1267 dal Cardinale Rodolfo, Vescovo d’Albano. L’antica chiesa, adiacente all’attuale Piazza re Federico, crollò nel 1757 a causa di un abbassamento di terreno. Recuperate gran parte delle opere d’arte che si trovano […]

La Chiesa di San Leone

La preziosissima Chiesa Madre venne eretta nel XII secolo in onore di S. Leone come Cappella “regia” ad opera di Costanza D’Altavilla ed elevata al rango di Basilica nel 1499. Nel 1933 è stata dichiarata monumento nazionale per la sua bellezza artistica. Ha uno stile prevalentemente gotico, con stilemi arabi e catalani. La pianta è […]

La Chiesa di San Giuseppe

Edificata dopo il terremoto del 1693 ad opera del principe Antonino Giuseppe Riggio Saladino sposo della baronessa Anna Maria Statella Paternò era utilizzata come chiesetta di famiglia nel loro feudo di Melinventre, dove si recavano spesso nei giorni di sole, pur dimorando nella città di Aci Catena.  Originariamente era ad un’unica navata solo dopo un […]

Chiesa dello Spirito Santo

All’estremo occidente dell’altipiano ennese la chiesa dello Spirito Santo guarda, come un baluardo, la pendice e la vallata a sud della città. Il nucleo originale era un complesso conventuale francescano che risale al periodo del dominio aragonese, quando lentamente si andava disfacendo sopraffatto dai colpi delle guerre feudali fra le più potenti famiglie dell’isola. Con […]

Chiesa di San Cataldo

Sorge sui resti di un’antico tempio, sulla sommità di una lunga scalinata, con la sua imponente facciata, domina scenograficamente la centralissima Piazza Balata. Alcuni documenti conservati negli archivi vaticani ne attestano l’esistenza sin dal trecento. Il vecchio edificio sacro fu demolito e dopo aver subito diversi rimaneggiamenti, oggi si presenta nella veste settecentesca. L’interno è […]

Chiesa Santa Maria del Popolo

La Chiesa di Santa Maria del Popolo è tra i luoghi più amati dalla popolazione ennese. Oltre ad essere molto caratteristica la chiesa ha una bella storia da raccontare. Sul luogo sembrerebbe sorgesse una Chiesa dedicata a Sant’Agata, mentre la sua torre svolgeva una funzione di avvistamento inserita in un sistema di difesa della città. […]

Basilica Cattedrale di San Nicolò

Eretta nel XIII secolo come piccola cappella chiamata “San Nicolò del plano”, per distinguerla dalla Chiesa di Santa Nicolella alle pendici del Castello, venne ingrandita nel 1340. Le sue forme originarie erano gotiche-normanne in stile Chiaramontano, ne rimangono traccia nel bellissimo portale principale e nella Torre Campanaria. Nei secoli ha subito molte trasformazioni ma le […]